Presentazione del libro “Viaggio alla scoperta del miele prodotto da api italiane”
Roma, 12 febbraio 2025, Camera dei Deputati
Roma, 12 febbraio 2025, Camera dei Deputati
SELEZIONE GENETICA E CAMBIAMENTO CLIMATICO, COSA CAMBIA? AIAAR interverrà il 14 febbraio 2024 al seminario di apertura del progetto PHENO.BEE Potrai seguire tutti gli interessanti interventi dal vivo presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali Via S. Camillo de Lellis snc - Aula Blu - Polo di Agraria 14 Febbraio 2025 ORE 15:00 [...]
AIAAR ha partecipato all' audizione del 29 gennaio 2025 in merito all’apicoltura, alla filiera della produzione del miele di qualità e alle problematiche connesse al settore apistico richiesta dal Presidente della Commissione VIII, Cons. Floriano Massardi regione Lombardia. Focus del nostro contributo è stata l' importanza delle api italiane ed il loro ruolo come [...]
Dopo Rimini nel 2022 e Roma nel 2023 il viaggio di AIAAR per raggiungere gli apicoltori di tutto il paese continua.
AIAAR associazione rappresentativa del comparto apistico in merito all’attività di allevamento e tutela dell’ape italiana, ha voluto estendere le proprie considerazioni circa la situazione critica in cui versa il settore apistico. Ad oggi le aziende produttrici di api regine non hanno potuto accedere a ristori diretti poiché la loro tipologia di produzione non è [...]
Il 20 maggio AIAAR ha partecipato ad un importante evento organizzato da Miele in Cooperativa
La Filiera dell’Ape Italiana, insieme ad AIAAR, da appuntamento a domenica mattina, 3 marzo, ore 10:00, sala A di Apimell 2024!
AIAAR sta consolidando un percorso formativo ed informativo di alto livello. Dopo il successo di Le Esperienze 2022 a Rimini quest'anno ci muoviamo verso sud, con prestigiosi partner ed interessati interventi.
Ragioneremo con relatori di livello sull’ importanza di allevare api autoctone! Sul fare impresa in modo etico e sostenibile, una sostenibilità ambientale ed economica. John Summerville ha iniziato il suo percorso apistico come operaio nell’abbazia di Buckfast, lavorando alla stazione di fecondazione di Darthmore creando le api Buckfast. Oggi è un fervido sostenitore della [...]
AIAAR ON LINE FORMAZIONE INVERNALE 4 e 5 DIC 2020 Condividete! Siete tutti invitati alla formazione! Associazione Italiana Allevatori Api Regine. Per dettagli e info scrivere a segreteria@aiaar.it Obbligatoria prenotazione via mail entro il 1° dicembre PROGRAMMA 4 DIC ORE 9/13 ABC DELL'ALLEVAMENTO DI API REGINE introduzione alle sottospecie di Apis mellifera e principi [...]