AIAAR

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI API REGINE

L’Associazione ha carattere tecnico-professionale, si colloca in maniera indipendente, autonoma ed unitaria per svolgere la sua attività su tutto il territorio nazionale, ponendosi come interlocutore tra la realtà produttiva e le Istituzioni della Pubblica Amministrazione.

Intende promuovere ogni iniziativa per una generale politica rivolta a salvaguardare, valorizzare e diffondere le api italiane (Ligustica e Siciliana) nella loro integrità genetica, realizzare il miglioramento selettivo e la sanità, anche mediante l’istituzione di zone di produzione sottoposte a controlli sanitari e genetici.

Collabora con gli organi scientifici di ricerca e sperimentazione della Pubblica Amministrazione e privati operanti in apicoltura, adempiendo ove richiesto a compiti o funzioni delegati attribuiti all’Associazione da specifici provvedimenti.

ValutApi

“ValutApi” vuole essere l’inizio di una modalità di lavoro da perseguire nel tempo. Una ampia porzione della base sociale é desiderosa di cambiare marcia e di qualificare ulteriormente il proprio lavoro. Per questi motivi, é nata ValutApi, una rete di operatori formati e specializzati nella valutazione genetica delle regine dei soci. La valutazione da parte di operatori terzi che possono dare un giudizio preciso basato su modalità standardizzate é un passo in questa direzione.

Eventi & News

Articoli, News, Comunicati, Storie, Pubblicazioni, Immagini e Social Media dalla comunità Aiaar.

Roma, 12 febbraio 2025, Camera dei Deputati

 

SELEZIONE GENETICA E CAMBIAMENTO CLIMATICO, COSA CAMBIA? AIAAR interverrà il 14 febbraio 2024 al seminario di apertura del progetto PHENO.BEE Potrai seguire tutti gli interessanti interventi dal vivo presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forest …

 

AIAAR ha partecipato all’ audizione del 29 gennaio 2025 in merito all’apicoltura, alla filiera della produzione del miele di qualità e alle problematiche connesse al settore apistico richiesta dal Presidente della Commissione VIII, Cons. Floriano Mas …

 

Seguici su Facebook

3 weeks ago

SABATO 22 FEBBRAIO
Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini - Miele Piacentino ti aspetta per un pomeriggio di approfondimento di alto livello con Cristina Palmieri.
Tratteremo uno degli argomenti chiave la nutrizione e la nutraceutica.
Soprattutto alla luce delle nuove condizioni climatiche e dell aumento dei controlli sul fronte residui nutrire bene e con cognizione è condizione sine qua non per lavorare in modo rispettoso del consumatore e delle api.

Il nostro responsabile Riccardo Redoglia ci ragguaglierà sullo stato dell' arte sul contributo alla nutrizione di emergenza.

Presenteremo anche il progetto stazione di monta isolata in collaborazione con AIAAR e curato dal tecnico Maurizio Guerrieri

Salvatore Ziliani, rappresentante delle Associazioni dell' Emilia Romagna al tavolo del Comitato di monitoraggio sviluppo rurale 2023-2027 sarà presente con un pc per vagliare la tua posizione in merito al nuovo bando ACA18 e darti tutte le informazioni del caso.

Al termine del nostro pomeriggio insieme potremo goderci un apericena insieme!
Un occasione per chiacchierare e confrontarci sulla stagione che sta per iniziare!
Contributo previsto 5 euro.

Ti aspettiamo!
#APAP una piccola GRANDE associazione dove TU sei protagonista!
... Vedi altroVedi meno

4 weeks ago

Roma, 12 febbraio 2025, Camera dei Deputati.
AIAAR era presente alla presentazione del libro Viaggio alla scoperta del miele prodotto da api italiane, una guida sull’apicoltura in Italia.

Il libro, edito da Agra Editrice per la campagna Generazione Honey, spiega il valore del miele italiano e dell’apicoltura di territorio.
- Le caratteristiche del miele italiano con contributi di esperti
- Storie di produttori di polline toscano e mieli rari sardi
- Il ruolo delle cooperative sociali e degli apiari di comunità
Per saperne di più c'è una news sul sito di Fedagripesca - Confcooperative a questo link bit.ly/4hMWF2Q

La presentazione è stata non solo partecipazione ma anche opportunità per rinsaldare rapporti con gli altri portatori d’ interesse e le istituzioni.
Istituzioni che oggi più che mai hanno dimostrato, con i fatti, di essere vicine al nostro piccolo ma strategico settore.

#mieleitalianodaapiitaliane
... Vedi altroVedi meno

Roma, 12 febbraio 2025, Camera dei Deputati.
AIAAR  era presente alla presentazione del libro Viaggio alla scoperta del miele prodotto da api italiane, una guida sull’apicoltura in Italia. 

Il libro, edito da Agra Editrice per la campagna Generazione Honey, spiega il valore del miele italiano e dell’apicoltura di territorio.
- Le caratteristiche del miele italiano con contributi di esperti
- Storie di produttori di polline toscano e mieli rari sardi
- Il ruolo delle cooperative sociali e degli apiari di comunità
Per saperne di più cè una news sul sito di Fedagripesca - Confcooperative  a questo link  https://bit.ly/4hMWF2Q

La presentazione è stata non solo partecipazione ma anche opportunità per rinsaldare rapporti con gli altri portatori d’ interesse e le istituzioni.
Istituzioni che oggi più che mai hanno dimostrato, con i fatti, di essere vicine al nostro piccolo ma strategico settore.

#mieleitalianodaapiitaliane

1 CommentoComment on Facebook

@follower

4 weeks ago

SELEZIONE GENETICA E CAMBIAMENTO CLIMATICO, COSA CAMBIA?

AIAAR interverrà il 14 febbraio 2024 al seminario di apertura del progetto PHENO.BEE

Potrai seguire tutti gli interessanti interventi dal vivo a Viterbo presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali
Via S. Camillo de Lellis snc - Aula Blu - Polo di Agraria
14 Febbraio 2025 ORE 15:00 - 18:00
Oppure online cliccando sul link

us06web.zoom.us/webinar/register/WN_3Uye-KoJTYCCZ88KB_qkUg

#AIAAR
... Vedi altroVedi meno

SELEZIONE GENETICA E CAMBIAMENTO CLIMATICO, COSA CAMBIA?

AIAAR interverrà il 14 febbraio 2024 al seminario di apertura del progetto PHENO.BEE

Potrai seguire tutti gli interessanti interventi dal vivo a Viterbo presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali
Via S. Camillo de Lellis snc - Aula Blu - Polo di Agraria
14 Febbraio 2025 ORE 15:00 - 18:00
Oppure online cliccando sul link

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_3Uye-KoJTYCCZ88KB_qkUg

#AIAAR

2 CommentiComment on Facebook

@follower

ma si potrebbe anche sapere in quale città si svolge?

1 month ago

AIAAR ha partecipato all' audizione del 29 gennaio 2025 in merito all’apicoltura, alla filiera della produzione del miele di qualità e alle problematiche connesse al settore apistico richiesta dal Presidente della Commissione VIII, Cons. Floriano Massardi regione Lombardia.

Focus del nostro contributo è stata l' importanza delle api italiane ed il loro ruolo come risposta al cambiamento climatico ed al cambio delle condizioni in cui ci troviamo ad operare. Il DNA è memoria ed in quello delle api autoctone possiamo trovare le risposte che cerchiamo. Risposte che necessitano di essere trovate con la selezione e la valutazione delle api regine, abbiamo riconosciuto l' importanza di tutte le metodologie selettive ma sottolineato che l' inseminazione strumentale è uno degli strumenti ma non certamente la panacea di tutti i mali.
Doveroso è stato un passaggio anche su ACA18 e contrasto della Vespa velutina.
Non esitare ad interpellare il Direttivo per collaborare, intervenire anche a livello regionale ed affiancare la tua territoriale di riferimento per i temi che ci vedono uniti.
In foto i rappresentanti di alcune delle sigle interpellate, Aiaar, Aissa, Aapi, Apilombardia, Unaapi, Miele In Cooperativa ed Associazione Apicoltori Lombardi.
... Vedi altroVedi meno

AIAAR ha partecipato all audizione del 29 gennaio 2025 in merito all’apicoltura, alla filiera della produzione del miele di qualità e alle problematiche connesse al settore apistico richiesta dal Presidente della Commissione VIII, Cons. Floriano Massardi  regione Lombardia.

Focus del nostro contributo è stata l importanza delle api italiane ed il loro ruolo come risposta al cambiamento climatico ed al cambio delle condizioni in cui ci troviamo ad operare. Il DNA è memoria ed in quello delle api autoctone possiamo trovare le risposte che cerchiamo. Risposte che necessitano di essere trovate con la selezione e la valutazione delle api regine, abbiamo riconosciuto l importanza di tutte le metodologie selettive ma sottolineato che l inseminazione strumentale è uno degli strumenti ma non certamente la panacea di tutti i mali.
Doveroso è stato un passaggio anche su ACA18 e contrasto della Vespa velutina.
Non esitare ad interpellare il Direttivo per collaborare, intervenire anche a livello regionale ed affiancare la tua territoriale di riferimento per i temi che ci vedono uniti.
In foto i rappresentanti di alcune delle sigle interpellate, Aiaar, Aissa, Aapi, Apilombardia, Unaapi, Miele In Cooperativa ed Associazione Apicoltori Lombardi.
3 months ago

Tropilaelaps bussa alle porte UE, durante l edizione 2024 di Le Esperienze #leesperienze con la Dott.ssa Cecilia Costa abbiamo avuto una prima infarinatura riguardo questo nuovo antagonista.

Il blocco del materiale vivo da Sicilia e Calabria causa Aethina Tumida ci fa giustamente riflettere.
Questo è un problema che come AIAAR ci coinvolge direttamente in quanto i nuclei di fecondazione per loro natura sono più sensibili all'attacco del coleottero ed il blocco del materiale vivo, sciami e regine, impatta direttamente sui fatturati delle aziende.
In virtù di questo Aethina sarà senza dubbio all'ordine del giorno tra le purtroppo numerose problematiche che dovremmo affrontare.
Ad oggi il problema interessa Sicilia e Calabria ma è plausibile, forse scontato, che nel giro di pochi anni il blocco riguarderà sempre più regioni del nostro paese.
Le giuste strategie di lotta ed il giusto ristoro per i produttori saranno le nostre priorità.

Detto ciò Aiaar augura un buon Natale a tutti Voi! 🐝🐝🐝
... Vedi altroVedi meno

3 months ago

AIAAR è stata ospite dell' APAPad - Associazione Patavina Apicoltori in Padova
Abbiamo portato la nostra visione sull' importanza di allevare le api locali come risposta al cambiamento climatico per un apicoltura veramente sostenibile dal punto di vista ecosistemico ed aziendale e ragionato insieme sulle difficili condizioni dell' attuale mercato del miele per trovare la giusta via di uscita da questo empasse.
Un ringraziamento particolare sl Presidente Silvano Zanforlin che tanto sta facendo per far crescere i suoi associati, grandi e piccoli apicoltori.
... Vedi altroVedi meno

Carica altri post