AIAAR

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI API REGINE

L’Associazione ha carattere tecnico-professionale, si colloca in maniera indipendente, autonoma ed unitaria per svolgere la sua attività su tutto il territorio nazionale, ponendosi come interlocutore tra la realtà produttiva e le Istituzioni della Pubblica Amministrazione.

Intende promuovere ogni iniziativa per una generale politica rivolta a salvaguardare, valorizzare e diffondere le api italiane (Ligustica e Siciliana) nella loro integrità genetica, realizzare il miglioramento selettivo e la sanità, anche mediante l’istituzione di zone di produzione sottoposte a controlli sanitari e genetici.

Collabora con gli organi scientifici di ricerca e sperimentazione della Pubblica Amministrazione e privati operanti in apicoltura, adempiendo ove richiesto a compiti o funzioni delegati attribuiti all’Associazione da specifici provvedimenti.

ValutApi

“ValutApi” vuole essere l’inizio di una modalità di lavoro da perseguire nel tempo. Una ampia porzione della base sociale é desiderosa di cambiare marcia e di qualificare ulteriormente il proprio lavoro. Per questi motivi, é nata ValutApi, una rete di operatori formati e specializzati nella valutazione genetica delle regine dei soci. La valutazione da parte di operatori terzi che possono dare un giudizio preciso basato su modalità standardizzate é un passo in questa direzione.

Eventi & News

Articoli, News, Comunicati, Storie, Pubblicazioni, Immagini e Social Media dalla comunità Aiaar.

Roma, 12 febbraio 2025, Camera dei Deputati

 

SELEZIONE GENETICA E CAMBIAMENTO CLIMATICO, COSA CAMBIA? AIAAR interverrà il 14 febbraio 2024 al seminario di apertura del progetto PHENO.BEE Potrai seguire tutti gli interessanti interventi dal vivo presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forest …

 

AIAAR ha partecipato all’ audizione del 29 gennaio 2025 in merito all’apicoltura, alla filiera della produzione del miele di qualità e alle problematiche connesse al settore apistico richiesta dal Presidente della Commissione VIII, Cons. Floriano Mas …

 

Seguici su Facebook

3 weeks ago

Per i Messaggeri siciliani.
Domani a Palermo, insieme, rifletteremo su di un nuovo ed aggressivo nemico delle api: le vespe. Lanceremo un messaggio chiaro: non fateci perdere tempo con problematiche irricevibili, come la competizione tra impollinatori e concentriamo i nostri sforzi, tutti insieme, sui problemi veri.
Le vespe sono uno di questi.
Ci vediamo a Palermo!
... Vedi altroVedi meno

3 weeks ago

🟢 I lavori del progetto Pheno.Bee volgono al termine.

🆕 Vi aspettiamo giovedì 12 giugno, in presenza o da remoto, per seguire l'ultimo workshop e scoprire gli interessanti #risultati ottenuti.

Tutti i dettagli nella locandina 👇🏻

Con UnitusDafne Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise "G. Caporale" Teramo CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche - IPSP, Miele in Cooperativa, AIAAR, ConsultAPI.
... Vedi altroVedi meno

1 month ago

World Bee Day- sede del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise- l’intervento del Presidente AIAAR Salvatore Ziliani, alla celebrazione della giornata mondiale delle api, organizzata da Miele in Cooperativa, FAI ed Unaapi.
Tra le varie problematiche che interessano il settore una che unisce tutti gli apicoltori e tutte le sigle di rappresentanza è la riflessione sulle api, gli apicoltori e le aree protette.
Ne parliamo con le istituzioni e con il mondo della ricerca!
Il modo è quello "giusto" autorevole e costruttivo con l' obbiettivo di tutelare i nostri interessi salvaguardando la biodiversità.

Luigi D'Eramo Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Confcooperative Abruzzo CREA - Ricerca CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Università degli Studi del Molise Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Legambiente
#WorldBeeDay #giornatamondialedelleapi #20maggio #may20
... Vedi altroVedi meno

World Bee Day- sede del Parco Nazionale dAbruzzo Lazio e Molise- l’intervento del Presidente AIAAR Salvatore Ziliani, alla celebrazione della giornata mondiale delle api, organizzata da Miele in Cooperativa, FAI ed Unaapi.
Tra le varie problematiche che interessano il settore una che unisce tutti gli apicoltori e tutte le sigle di rappresentanza è la riflessione sulle api, gli apicoltori e le aree protette.
Ne parliamo con le istituzioni e con il mondo della ricerca!
Il modo è quello giusto autorevole e costruttivo con l obbiettivo di tutelare i nostri interessi salvaguardando la biodiversità. 

Luigi DEramo Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Confcooperative Abruzzo CREA - Ricerca CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Università degli Studi del Molise Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Legambiente 
#WorldBeeDay  #giornatamondialedelleapi   #20maggio  #may20

1 CommentoComment on Facebook

Convegno interessante,seguito on line.

3 months ago

Piazza Santi Apostoli un anno dopo!
Roma, 20 marzo 2025 - Sala della Protomoteca
Un anno e poche ore sono passate da quando più di 800 apicoltori si sono ritrovati uniti nella più grande manifestazione di sempre, ritrovati non per protestare ma per dire NOI ci siamo! Esistiamo!
Tante cose sono cambiate in meglio e tante cose sono ancora da fare.
Insieme come un vero superorganismo!
Come AIAAR non possiamo che condividere le parole dell appassionato intervento del nostro Leandro Cilia.
Non possiamo postare un video perché purtroppo galeotta è stata l acustica della meravigliosa sala!
#ligustica
#siciliana
... Vedi altroVedi meno

Piazza Santi Apostoli un anno dopo!
Roma, 20 marzo 2025 - Sala della Protomoteca
Un anno e poche ore sono passate da quando più di 800 apicoltori si sono ritrovati uniti nella più grande manifestazione di sempre, ritrovati non per protestare ma per dire NOI ci siamo! Esistiamo!
Tante cose sono cambiate in meglio e tante cose sono ancora da fare.
Insieme come un vero superorganismo!
Come AIAAR  non possiamo che condividere le parole dell appassionato intervento del nostro Leandro Cilia.
Non possiamo postare un video perché purtroppo galeotta è stata l acustica della meravigliosa sala!
#ligustica
#siciliana

1 CommentoComment on Facebook

@follower

4 months ago

Si è concluso un Apimell in cui molto si è lavorato sul fronte della promozione, selezione e della tutela delle api italiane!
Api italiane patrimonio della collettivitá!
I rapporti con il mondo della ricerca e le istituzioni sono oggi più che mai vivi e ci attende un 2025 pieno ed intenso, siamo pronti e determinati siamo AIAAR
... Vedi altroVedi meno

Si è concluso un Apimell in cui molto si è lavorato sul fronte della promozione, selezione e della tutela delle api italiane!
Api italiane patrimonio della collettivitá!
I rapporti con il mondo della ricerca e le istituzioni sono oggi più che mai vivi e ci attende un 2025 pieno ed intenso, siamo pronti e determinati siamo AIAAR

1 CommentoComment on Facebook

Si è concluso un Apimell in cui molto si è lavorato sul fronte della promozione, selezione e della tutela delle api italiane! Api italiane patrimonio della collettivitá! I rapporti con il mondo della ricerca e le istituzioni sono oggi più che mai vivi e ci attende un 2025 pieno ed intenso, siamo pronti e determinati siamo AIAAR @follower

Carica altri post