AIAAR ha partecipato all’ audizione del 29 gennaio 2025 in merito all’apicoltura, alla filiera della produzione del miele di qualità e alle problematiche connesse al settore apistico richiesta dal Presidente della Commissione VIII, Cons. Floriano Massardi regione Lombardia.
Focus del nostro contributo è stata l’ importanza delle api italiane ed il loro ruolo come risposta al cambiamento climatico ed al cambio delle condizioni in cui ci troviamo ad operare. Il DNA è memoria ed in quello delle api autoctone possiamo trovare le risposte che cerchiamo. Risposte che necessitano di essere trovate con la selezione e la valutazione delle api regine, abbiamo riconosciuto l’ importanza di tutte le metodologie selettive ma sottolineato che l’ inseminazione strumentale è uno degli strumenti ma non certamente la panacea di tutti i mali.
Doveroso è stato un passaggio anche su ACA18 e contrasto della Vespa velutina.
Non esitare ad interpellare il Direttivo per collaborare, intervenire anche a livello regionale ed affiancare la tua territoriale di riferimento per i temi che ci vedono uniti.
In foto i rappresentanti di alcune delle sigle interpellate, Aiaar, Aissa, Aapi, Apilombardia, Unaapi, Miele In Cooperativa ed Associazione Apicoltori Lombardi.